
Diamanti naturali o tecnologici?
tutto ciò che devi sapere
I diamanti sono da sempre simbolo di eleganza,
raffinatezza e valore senza tempo.
Con l’evoluzione della tecnologia, oggi accanto ai diamanti naturali troviamo anche i diamanti coltivati in laboratorio, una scelta innovativa e sostenibile.
Scopriamo insieme le loro caratteristiche, le differenze principali e i vantaggi.

Diamanti Naturali
I diamanti naturali si formano nel sottosuolo terrestre in condizioni di temperatura e pressione estreme. Questo processo naturale dura milioni di anni, dando vita a gemme uniche per colore, purezza e struttura cristallina. La loro rarità e la loro origine naturale li rendono da sempre il simbolo del lusso e dell’esclusività.
Caratteristiche principali
-
Formazione naturale in milioni di anni
-
Unicità e rarità
-
Alto valore nel tempo
-
Investimento sicuro, con valore destinato a mantenersi nel tempo
-
Certificazione gemmologica internazionale

Diamanti di laboratorio
Comunemente chiamati diamanti sintetici, sono realizzati grazie a sofisticate tecnologie che replicano il processo di formazione naturale del diamante.
Questi diamanti etici hanno la stessa composizione chimica,
struttura cristallina e brillantezza dei diamanti naturali,
ma con un impatto ambientale ridotto.
Caratteristiche principali
-
Composizione chimica
identica ai diamanti naturali -
Valutazione secondo le 4C
-
Elevata purezza e minori inclusioni
-
Prezzo più accessibile
-
Impatto ambientale
-
Produzione etica e senza conflitti